Banner

Michael Naef - Educatore Cinofilo

Leading Into Unity

Comprensione. Fiducia. Relazione.

Michael Naef

I nostri corsi nascono da una visione semplice ma profonda:
costruire un rapporto autentico tra cane e persona, basato su comprensione reciproca e fiducia.
L’obiettivo non è “addestrare” nel senso tradizionale, ma accompagnare entrambe le parti verso una relazione equilibrata, dove la comunicazione diventa chiara e naturale.
Ogni percorso è pensato per aiutare il proprietario a leggere i segnali del proprio cane, comprenderne le emozioni e i bisogni, e imparare a comunicare con coerenza e rispetto.
Attraverso esperienze pratiche, osservazione e momenti di riflessione, il binomio cane-persona scopre come l’unità nasce dal dialogo, non dal controllo.


Leading Into Unity:
guidare non con forza, ma con empatia; non con imposizione, ma con presenza e ascolto.
Perché ogni cane, come ogni persona, ha un potenziale unico — e imparare a scoprirlo insieme è il cuore del viaggio.


Vita quotidiana in casa
Convivere in armonia è possibile. Impara a creare routine semplici e coerenti, a comunicare con chiarezza e a gestire i momenti di relax e di gioco. 
Scoprirai come trasformare ogni giorno in un’occasione di fiducia e comprensione reciproca.

Vita quotidiana all’aperto
Ogni uscita è un’occasione per crescere insieme. Attraverso esercizi pratici imparerai a gestire il guinzaglio, leggere il linguaggio del cane e rendere le passeggiate più piacevoli e sicure. Muoversi insieme diventa un dialogo, non una sfida.

Emozioni ed equilibrio
Un cane sereno nasce da una relazione serena. Nei nostri corsi impari a riconoscere e gestire le emozioni — del cane e tue — per affrontare con calma ogni situazione. Più equilibrio, più fiducia, più unione.

Corsi

Convivenza serena CASA
  • La cuccia
  • Gestire gli spazi
  • Masticativi
  • GRisorse
  • Danni "dispetti"

Convivenza serena FUORI CASA
  • Il guinzaglio
  • Il Trasportino

Convivenza serena EMOZIONI
  • Relazione Uomo-Cane
  • Le emozioni del cane
  • Le emozioni umane
  • Influenze reciproche

Docenti

    Osservazione

    • Attenzione alla comunicazione non verbale
    • Lettura del linguaggio del cane
    • Promozione dell’ascolto attivo

    Personalizzazione

    • Sulla base del carattere del cane
    • Sulla base del carattere dell'umano
    • Sulla base dello stile di vita

    Emozioni e relazione

    • Attenzione alle emozioni del cane
    • Attenzione alle emozioni dell'umano
    • Gestione equilibrata delle emozioni
    • Costruzione di una relazione

    Titoli

    Non siamo noi a darti onorificenze o diplomi ufficiali.

    Il vero riconoscimento arriva dal tuo cane:
    se lui è il miglior amico dell’uomo, tu puoi ottenere l’onoreficenza speciale di essere il miglior amico del cane, diplomandoti come Best Dog Friend!

    Un titolo unico, che celebra la fiducia, l’amore e la complicità che rendono speciale ogni relazione tra te e il tuo compagno a quattro zampe.

    I Nostri Corsi

    La cuccia – Il mio posto nel mondo
    La cuccia – Il mio posto nel mondo

    Il primo oggetto che dovrebbe arrivare in casa insieme al cane.

    È descritta come un luogo di calma e rispetto, uno spazio «sacro» dove l’animale può riposare e sedimentare le esperienze. Serve anche al proprietario per favorire la tranquillità o gestire momenti con ospiti.

    Elemento chiave è la valorizzazione della cuccia:
    renderla positiva con crocchette o masticativi naturali, mai associarla a una punizione.



    Deve essere vissuta come spazio di benessere e autoregolazione emotiva, utile dopo momenti di stress o intensa attività.

    Gli spazi in casa e la costruzione dell'indipendenza
    Gli spazi in casa e la costruzione dell'indipendenza

    Il concetto fondamentale è che l'indipendenza è la base della libertà, e l'obiettivo relazionale è costruire un legame che non sia di dipendenza, ma che garantisca libertà sia al cane che all'umano.

    La lezione affronta l'importanza di stabilire confini chiari all'interno della casa, la gestione degli spazi comuni e privati (come divano, letto, bagno), l'introduzione graduale alla separazione (a vista, uditiva e totale), e l'uso di strumenti e tecniche per aiutare il cane a gestire lo stress e l'agitazione, come i masticativi.

    I Nostri Docenti

    Michael Naef
    Michael Naef

    Educatore cinofilo con esperienza nella gestione e nel recupero comportamentale dei cani.

    Appassionato da sempre del mondo animale, ha trasformato la sua vocazione in una professione, aiutando centinaia di proprietari a costruire un rapporto più equilibrato e consapevole con i propri cani.

    Grazie a un approccio basato sull’ascolto, sul rispetto e sull’osservazione,...

    I Nostri Titoli

    Attestato

    Best Dog Mom!

    Certificato

    Best Dog Dad!

    Diploma

    Best Dog Friend!

    Logo

    Michael Naef - Educatore Cinofilo

    Comprensione. Fiducia. Relazione.

    Chi Siamo

    Siamo educatori cinofili appassionati, con un unico obiettivo:
    costruire relazioni autentiche tra te e il tuo cane. Attraverso osservazione, ascolto e percorsi personalizzati, aiutiamo ogni binomio a comunicare meglio, crescere insieme e vivere momenti di fiducia e complicità.
    Crediamo che la vera gratificazione non arrivi da diplomi o titoli, ma dal tuo cane, che ti può “diplomare” come Best Dog Friend.
    Con noi, impari a comprendere, guidare con empatia e godere di ogni esperienza condivisa con il tuo compagno a quattro zampe.

    Dalla teoria alla pratica
    I nostri corsi teorici ti offrono le basi per comprendere davvero il linguaggio e le emozioni del cane.
    Ma è nella pratica che tutto prende forma. Prosegui con un percorso individuale e personalizzato per applicare ciò che hai imparato, costruendo passo dopo passo una relazione di fiducia e collaborazione unica tra te e il tuo cane.

    A Chi Ci Rivolgiamo

    • Proprietari di cani (a qualsiasi stadio: cuccioli, adulti, senior) che desiderano migliorare la convivenza e comunicare efficacemente con il proprio animale.

    • Persone che si trovano a gestire comportamenti problematici (ansia da separazione, aggressività, paure, iperattività) e cercano un supporto esperto di riabilitazione comportamentale.

    • Futuri proprietari che vogliono prepararsi all’arrivo del cane e prevenire problemi comportamentali.
    • Appassionati ed educatori cinofili che desiderano approfondire metodi scientifici e rispettosi nel campo del comportamento animale.

    • Organizzazioni, canili, rifugi e associazioni che intendono migliorare le pratiche di gestione comportamentale e offrire formazione ai propri operatori.

    © 2025 by SkillForge