Criptovalute & Blockchain (Approfondimenti Verticali)

Gestione patrimoniale

Gli Approfondimenti VERTICALI si configurano come strumenti distintivi rispetto ai Moduli dei Percorsi Formativi, principalmente per la loro capacitĂ  di fornire un'analisi approfondita sui fenomeni emergenti del settore.

ROUTE Crypto Training
ROUTE Crypto Training
ROUTE Crypto Training è una piattaforma digitale di formazione e knowledge management specificatamente concepita per professionisti del settore finanziario, come Consulenti Private Banking, Consulenti Finanziari, Wealth Manager, Family Office e Consulenti Previdenziali. Offre percorsi formativi strutturati su criptovalute, blockchain e finanza decentralizzata, con contenuti in formato video, test di autovalutazione, glossari e materiali scaricabili.
Maurizio Camponovo
Maurizio Camponovo
- Specialista nella formazione per il settore bancario e finanziario
- Esperto in gestione e sviluppo delle risorse umane
- Consulente in percorsi formativi su blockchain e criptovalute
- Innovatore nell’e-learning e formazione digitale Continua a leggere

Obiettivi formativi

Dopo aver affrontato l’introduzione del Regolamento MiCA in Europa e le sue specificità, attraverso un approccio sistematico di ricerca ed una declinazione molto ricca di esempi e casi pratici, che consentono l'applicazione di concetti teorici a situazioni concrete. Gli Approfondimenti VERTICALI affrontano temi articolati come le, le Stablecoin, le Central Bank Digital Currencies, i nodi legati alla Scalabilità ed all’adozione di massa,
nonché l’innovativo e complesso Modello di Governance rappresentato dalle cosiddette Decentralized Autonomous Organizations.

Lezioni

ModuloLezioneDurata:
1 Criptovalute ed Impatto Ambientale 1 Benefici del mining di Bitcoin negli USA 00:07:02
2 GAMA: Bitcoin ed energia in Africa 00:07:00
3 La direzione del mining di Bitcoin Completo 00:24:28
2 Il Regolamento MICA e le sue specificità 4 Custodia, ricezione e trasmissione ordini secondo il Regolamento MICA 00:05:45
5 Gli Electronic Money Token secondo il Regolamento MICA 00:05:46
6 Il Regolamento MICA nella sua essenza 00:05:39
7 Il servizio di Consulenza nell'ambito del Regolamento MICA 00:05:00
3 Blockchain ed industria assicurativa 8 Applicazioni pratiche della Blockchain nel settore assicurativo 00:05:53
9 Aspetti critici e rischi 00:04:41
10 Case Studies 00:07:12
11 Impatto strategico della Blockchain nel settore assicurativo 00:04:27
12 Impatto sulle principali compagnie 00:07:41
13 Potenziali evoluzioni 00:04:26
14 Situazione normativa 00:05:44
15 Vantaggi della Blockchain per il settore assicurativo 00:05:49
4 Stablecoin: Opportunità, rischi, sviluppo, mercato 16 I rischi delle Stablecoin 00:03:12
17 Il mercato delle Stablecoin (Settembre 2024) 00:06:26
18 Il concetto di Stablecoin 00:03:19
19 Il mercato delle Stablecoin 00:04:32
20 Le applicazioni delle Stablecoin 00:03:54
21 Le regolamentazioni sulle Stablecoin 00:04:09
22 Le tipologie di Stablecoin 00:03:07
5 Outlook 2024 ed Halving: Un'altra prospettiva 23 Adozione istituzionale ed integrazione nel mercato tradizionale 00:03:46
24 Aspetti macroeconomici e normativi 00:03:35
25 Cos'è il Budget di sicurezza di Bitcoin 00:02:39
26 Cos'è l'Halving 00:03:06
27 L'Halving ed il suo impatto sui miners 00:03:47
28 L'Impatto dell'Halving sul prezzo di Bitcoin 00:02:28
29 Sviluppi tecnologici ed innovazione nella blockchain 00:04:19
30 CuriositĂ  ScarsitĂ  matematica assoluta 00:02:52
6 Le CBDC: Problema o soluzione 31 Che cosa sono le CBDC 00:03:40
32 Digital Euro 00:03:11
33 Digital Swiss Franc 00:04:12
34 I rischi impliciti delle CBDC 00:03:17
35 I vantaggi delle CBDC 00:03:52
36 Le attivitĂ  delle banche centrali sulle CBDC 00:04:01
37 UK e USA 00:02:39
7 Blockchain ed impatto sulla Supply Chain 38 Appendice: I principali protocolli Supply Chain 00:03:51
39 Il ruolo della blockchain nell'efficienza
40 Il ruolo della blockchain nell'efficienza 00:04:30
41 Il ruolo della blockchain nella sicurezza 00:04:44
42 La Blockchain oltre le criptovalute 00:04:15
43 Limitazioni ed adozione 00:03:32
44 Prospettive e tendenze future 00:05:26
45 Blockchain ed impatto sulla Supply Chain: Il connubio con l'Intelligenza Artificiale 00:04:34
46 Blockchain ed impatto sulla Supply Chain: Casi di studio recenti 00:02:40
8 DAOs: Un nuovo modello di Governance 47 Approccio normativo al concetto di DAO 00:05:25
48 DAO ed applicazioni pubbliche 00:02:54
49 Decentralized Physical Infrastructure Network 00:05:15
50 Il concetto di DAO 00:03:20
51 Il concetto di DAO 00:03:20
52 Il funzionamento di una DAO 00:04:21
53 Il futuro delle DAO 00:03:48
54 La rivoluzione di Maker DAO 00:08:08
55 MakerDAO: La stablecoin decentralizzata 00:03:17
56 DAOS: Un nuovo modello di Governance, Evoluzione delle DAO al contesto di mercato 00:04:42
57 DAOS: Un nuovo modello di Governance, Infrastruttura giuridica e sostenibilitĂ  delle DAO 00:04:03
9 Scalabilià e sicurezza: Un nodo verso l'adozione 58 Altre soluzioni di scalabilità 00:03:51
59 Costi di transazione e Gas Fee 00:04:53
60 Dimensione e frequenza dei blocchi 00:05:37
61 I Layer 2 di Ethereum 00:05:22
62 Il Trilemma della Blockchain 00:03:39
63 Soluzioni di scalabilitĂ  su Bitcoin 00:04:03
64 ScalabilitĂ  e sicurezza: ScalabilitĂ  e Decentralizzazione Un Equilibrio Complesso 00:03:13
65 ScalabilitĂ  e sicurezza, AdattabilitĂ  delle Blockchain 00:03:07
66 ScalabilitĂ  e sicurezza, ScalabilitĂ  e Impatti sulla SostenibilitĂ  00:03:13
67 ScalabilitĂ  e sicurezza, ScalabilitĂ  ed interoperabilitĂ  00:04:40
68 ScalabilitĂ  e sicurezza, Bridge cross-chain e standardizzazione 00:04:24
69 Scalabilità e sicurezza, Implicazioni e sviluppi dell’interoperabilità 00:04:37
10 Blockchain ed AI: Una nuova frontiera 70 Appendice: I principali protocolli AI 00:05:34
71 Applicazioni pratiche e casi d'uso 00:04:19
72 Il mercato dei token sull’Intelligenza Artificiale 00:04:21
73 La vera rivoluzione tecnologica è in arrivo 00:04:05
74 Nuone convergenze fra Blockchain ed AI 00:07:05
75 Punti di convergenza fra Blockchain ed Intelligenza Artificiale 00:03:50
76 Sfide normative e rischi connessi 00:03:13
77 Sviluppi e tendenze emergenti 00:04:14
78 Blockchain e Intelligenza Artificiale: L’Integrazione tra AI Agents e Blockchain 00:03:56
79 Blockchain e Intelligenza Artificiale: DeFAI Un Nuovo Modello per la Finanza On-Chain 00:04:09
80 Blockchain e Intelligenza Artificiale: La potenziale evoluzione della DeFAI 00:04:15
11 Value Investing nelle Criptovalute 81 Case Study Chainlink e gli Oracoli 00:06:31
82 Case Study Ethereum e DApp 00:05:16
83 Case Study I Bridges l'interoperabilitĂ  00:04:38
84 Il concetto di Value Investing negli asset digitali 00:04:59
85 Metriche chiave nell'analisi fondamentale delle criptovalute 00:08:10
86 Strategia di Value Investing nelle Criptovalute 00:07:47
87 Valutazione dei rischi e strategie di mitigazione 00:05:15
12 Evoluzione della Finanza Decentralizzata 88 Contesto Normativo 00:05:10
89 Evoluzione dei Pool di LiquiditĂ  00:04:01
90 Evoluzione dei Prodotti DeFi 00:06:11
91 Evoluzione della Finanza Decentralizzata 00:03:20
92 Evoluzione della Finanza Decentralizzata 00:03:20
93 Innovazioni e Trend Emergenti nella DeFi 00:03:46
94 Liquid Staking Il prodotto di punta della DeFi 00:04:40
95 Mercato della Finanza Decentralizzata 00:03:39

Documenti relativi al corso

DataTipo documentoNomeScarica
21/07/2025Slide LezioneApprofondimenti VERTICALI Schede Moduli
21/07/2025ApprofondimentoConcetti Chiave: Blockchain ed Industria Assicurativa
21/07/2025ApprofondimentoConcetti Chiave: Blockchain nell'industria assicurativa
21/07/2025ApprofondimentoConcetti Chiave: Criptovalute ed impatto ambientale
21/07/2025Slide LezioneConcetti Chiave: Il Regolamento MiCA e le sue specificitĂ 
21/07/2025ApprofondimentoConcetti Chiave: Le Stablecoin, opportunitĂ  rischi sviluppo mercato
21/07/2025ApprofondimentoDocumentazione: Blockchain ed Industria Assicurativa
21/07/2025ApprofondimentoDocumentazione: Criptovalute ed impatto ambientale
21/07/2025ApprofondimentoDocumentazione: Le Stablecoin, opportunitĂ  rischi sviluppo mercato
21/07/2025Slide LezioneGAMA: Bitcoin ed energia in Africa
21/07/2025ApprofondimentoIntroduzione Approfondimenti VERTICALI
21/07/2025ApprofondimentoPresentazione Custodia, ricezione e trasmissione ordini secondo il Regolamento MICA
21/07/2025Slide LezionePresentazione MIT: I benefici climatici del mining di Bitcoin negli USA
21/07/2025ApprofondimentoPresentazione: Applicazioni pratiche della Blockchain nel settore assicurativo
21/07/2025ApprofondimentoPresentazione: Aspetti critici e rischi
21/07/2025ApprofondimentoPresentazione: Case Studies
21/07/2025ApprofondimentoPresentazione: Gli Electronic Money Token secondo il Regolamento MICA
21/07/2025Slide LezionePresentazione: I rischi delle Stablecoin
21/07/2025Slide LezionePresentazione: Il mercato delle Stablecoin (Settembre 2024)
21/07/2025ApprofondimentoPresentazione: Il Regolamento MICA nella sua essenza
21/07/2025ApprofondimentoPresentazione: Il servizio di Consulenza nell'ambito del Regolamento MICA
21/07/2025ApprofondimentoPresentazione: Il servizio di Consulenza nell'ambito del Regolamento MICA
21/07/2025ApprofondimentoPresentazione: Impatto strategico della Blockchain nel settore assicurativo
21/07/2025ApprofondimentoPresentazione: Impatto sulle principali compagnie
21/07/2025Slide LezionePresentazione: Le regolamentazioni sulle Stablecoin
21/07/2025ApprofondimentoPresentazione: Potenziali evoluzioni
21/07/2025ApprofondimentoPresentazione: Situazione normativa
21/07/2025ApprofondimentoPresentazione: Vantaggi della Blockchain per il settore assicurativo
21/07/2025Slide LezionePresentazone: Le tipologie di Stablecoin
21/07/2025ApprofondimentoReport Modulo 3
21/07/2025ApprofondimentoStablecoin Modulo 4
22/07/2025Slide LezioneAppendice: Presentazione, I principali protocolli Supply Chain
22/07/2025ApprofondimentoConcetti Chiave: Blockchain ed impatto sulla Supply Chain
22/07/2025ApprofondimentoConcetti Chiave: DAOs, Un nuovo modello di Governance
22/07/2025ApprofondimentoConcetti Chiave: Outlook 2024 ed Halving una altra prospettiva
22/07/2025ApprofondimentoConcetti Chiave: ScalabiliĂ  e sicurezza, Un nodo verso l'adozione.pdf
22/07/2025ApprofondimentoConcetti Chiave: ScalabiliĂ  e sicurezza, Un nodo verso l'adozione.pdf
22/07/2025Slide LezioneDocumentazione DAOs: Un nuovo modello di Governance
22/07/2025ApprofondimentoDocumentazione: Blockchain ed impatto sulla Supply Chain
22/07/2025ApprofondimentoDocumentazione: L'Halving di Bitcoin e le sue implicazioni
22/07/2025ApprofondimentoDocumentazione: Outlook 2024 un'altra prospettiva
22/07/2025ApprofondimentoI Layer 2 di Ethereum
22/07/2025ApprofondimentoLink halving
22/07/2025Slide LezionePresentazione I Layer 2 su Ethereum
22/07/2025Slide LezionePresentazione: Adozione istituzionale
22/07/2025Slide LezionePresentazione: Altre soluzioni di scalabilitĂ 
22/07/2025Slide LezionePresentazione: Approccio normativo al concetto di DAO
22/07/2025Slide LezionePresentazione: Aspetti normativi
22/07/2025Slide LezionePresentazione: Cos'è il budget di sicurezza
22/07/2025Slide LezionePresentazione: Cos'è l'Halving
22/07/2025Slide LezionePresentazione: Cost di transazione e gas fee
22/07/2025Slide LezionePresentazione: DAO ed applicazioni pubbliche
22/07/2025Slide LezionePresentazione: Decentralized Physical Infrastructure Network
22/07/2025Slide LezionePresentazione: Dimensione e frequenza dei blocchi
22/07/2025Slide LezionePresentazione: Il Concetto di DAO
22/07/2025Slide LezionePresentazione: Il funzionamento di una DAO
22/07/2025Slide LezionePresentazione: Il futuro delle DAO
22/07/2025Slide LezionePresentazione: Il ruolo della blockchain nell'efficienza
22/07/2025Slide LezionePresentazione: Il ruolo della blockchain nella sicurezza
22/07/2025Slide LezionePresentazione: Il trilemma della Blockchain
22/07/2025Slide LezionePresentazione: L'Halving ed il suo impatto sui miners
22/07/2025Slide LezionePresentazione: La Blockchain oltre le criptovalute
22/07/2025Slide LezionePresentazione: La rivoluzione di MakerDAO
22/07/2025Slide LezionePresentazione: Limitazioni ed adozione
22/07/2025ApprofondimentoPresentazione: MakerDAO, La stablecoin decentralizzata
22/07/2025Slide LezionePresentazione: Prospettive e tendenze future
22/07/2025Slide LezionePresentazione: Soluzioni di scalabilitĂ  su Bitcoin
22/07/2025Slide LezionePresentazione: Sviluppi tecnologici
22/07/2025ApprofondimentoReport Modulo 5
22/07/2025ApprofondimentoReport Modulo 7
22/07/2025ApprofondimentoReport Modulo 8
22/07/2025ApprofondimentoReport Modulo 9
23/07/2025ApprofondimentoConcetti Chiave: Blockchain ed AI, Una nuova frontiera
23/07/2025ApprofondimentoConcetti Chiave: Evoluzione della Finanza Decentralizzata
23/07/2025ApprofondimentoConcetti Chiave: Il Value Investing nel settore delle Criptovalute
23/07/2025ApprofondimentoDocumentazione: Blockchain ed AI, Una nuova frontiera
23/07/2025ApprofondimentoDocumentazione: Evoluzione della Finanza Decentralizzata
23/07/2025ApprofondimentoDocumentazione: Il Value Investing nel settore delle Criptovalute
23/07/2025Slide LezionePresentazione: Appendice
23/07/2025Slide LezionePresentazione: Applicazioni pratiche e casi d'uso
23/07/2025Slide LezionePresentazione: Case Study Ethereum e le DApp
23/07/2025Slide LezionePresentazione: Case Study I Bridges e l'interoperabilitĂ 
23/07/2025Slide LezionePresentazione: Contesto Normativo
23/07/2025Slide LezionePresentazione: Evoluzione dei Pool di LiquiditĂ 
23/07/2025Slide LezionePresentazione: Evoluzione dei prodotti DeFi
23/07/2025Slide LezionePresentazione: Evoluzione della Finanza Decentralizzata
23/07/2025Slide LezionePresentazione: Il concetto di Value Investing negli Asset Digitali
23/07/2025Slide LezionePresentazione: Il mercato dei token sull’Intelligenza Artificiale
23/07/2025Slide LezionePresentazione: Innovazioni e trend emergenti nella DeFi
23/07/2025Slide LezionePresentazione: La vera rivoluzione tecnologica e in arrivo
23/07/2025Slide LezionePresentazione: Liquid Staking Il prodotto di punta della DeFi
23/07/2025Slide LezionePresentazione: Mercato della Finanza Decentralizzata
23/07/2025Slide LezionePresentazione: Metriche chiave nella analisi fondamentale delle criptovalute
23/07/2025Slide LezionePresentazione: Punti di convergenza tra Blockchain ed AI
23/07/2025Slide LezionePresentazione: Sfide normative e rischi connessi
23/07/2025Slide LezionePresentazione: Strategia di Value Investing nelle criptovalute
23/07/2025Slide LezionePresentazione: Sviluppi e tendenze emergenti
23/07/2025Slide LezionePresentazione: Valutazione dei rischi e strategie di mitigazione
23/07/2025Slide LezionePresentazione_Case Study Chainlink e gli oracoli
23/07/2025Slide LezionePresentazione_Nuove convergenze fra Blockchain ed AI
23/07/2025ApprofondimentoReport Modulo 10
23/07/2025ApprofondimentoReport Modulo 11
23/07/2025Slide LezioneReport Modulo 12

A chi è rivolto

- Consulenti Finanziari e del Private Banking
- Wealth Manager e Gestori Patrimoniali
- Family Office e Consulenti Previdenziali

Esame:

Nessuno

 

 

 

Criptovalute & Blockchain (Approfondimenti Verticali)

Gestione patrimoniale

Prezzo: CHF 600.00
Lingua: Italiano

Durata: 95 video, 07:25:04

Skill Forge crede fermamente nella qualitĂ  dei propri corsi, pertanto, se non diversamente specificato, quando acquisti un corso e pensi non faccia per te per qualsiasi motivo (o anche senza motivo) offriamo la possibilitĂ  di ottenere il pieno rimborso di quanto versato entro 30 giorni (in denaro, usando lo stesso metodo di pagamento usato per il pagamento).

Uniche cose da tenere presente:
  • forniamo massimo un rimborso per cliente, per anno;
  • “soddisfatti o rimborsati” non è applicabile nel caso di qualsiasi tipo di abbonamento, evento dal vivo o online, o servizio;

Al momento del tuo acquisto ottieni accesso a VITA a questo corso, compresi tutti gli aggiornamenti futuri.

Se acquisti questo corso, una volta che hai terminato di vedere le lezioni, hai la possibilità di scaricare un elegante “Attestato di Formazione”.
L’attestato certifica che hai completato per intero il corso e indica il nome del corso svolto, la durata e il codice univoco di riconoscimento.
Inoltre i nostri attestati riportano il nome del docente del corso e citano le sue esperienze professionali piĂą importanti, pertanto sono immediatamente riconoscibili quando il docente ha lavorato in marchi importanti, e hanno un maggior impatto sul tuo CV o sui tuoi profili social, sia per trovare il lavoro che desideri, sia per aumentarne il prestigio.

This is the content for the fourth accordion item.