Il Centro Nazionale Sportivo Libertas (CNS Libertas) è un ente di promozione sportiva italiano, fondato nel 1945 su iniziativa di Alcide De Gasperi, con l’obiettivo di contribuire alla ricostruzione morale e sociale del Paese attraverso lo sport.
Riconosciuto dal CONI nel 1976 e dal Ministero dell’Interno nel 1979, il CNS Libertas si dedica alla diffusione dell’attività fisica e sportiva a livello amatoriale e agonistico. Organizza manifestazioni promozionali, corsi di formazione, convegni e seminari di approfondimento scientifico sulle principali discipline sportive e sulla medicina sportiva. Con una rete di oltre 9.000 associazioni affiliate e circa 880.000 tesserati, il CNS Libertas promuove lo sport come strumento di inclusione sociale, benessere e crescita personale. Le sue attività si estendono anche al volontariato, alla promozione turistica e all’assistenza previdenziale, contribuendo allo sviluppo del tessuto sociale italiano.
Il Centro Nazionale Sportivo Libertas (CNS Libertas) offre un ampio ventaglio di corsi di formazione rivolti a tecnici, istruttori, educatori e dirigenti sportivi, con l’obiettivo di promuovere competenze qualificate e riconosciute a livello nazionale. La formazione è strutturata su diversi livelli e ambiti disciplinari, in linea con il Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi (SNaQ) del CONI. 
Principali tipologie di corsi
1. Corsi di 1° Livello – Istruttore Base
Destinati a chi desidera iniziare un percorso professionale nel mondo dello sport. Questi corsi forniscono le competenze fondamentali per operare come istruttori in diverse discipline sportive.
2. Corsi di 2° Livello – Tecnico Chinesiologo / Istruttore Avanzato
Rivolti a coloro che hanno già acquisito una formazione di base e intendono approfondire le proprie competenze tecniche e metodologiche in ambito sportivo.
3. Corsi per Animatori ed Educatori Sportivi Giovanili
Focalizzati sull’educazione motoria e sportiva dei giovani, questi corsi preparano figure professionali capaci di operare in contesti educativi e ricreativi.
4. Corsi per Promotori Sportivi di Disciplina
Mirati alla formazione di professionisti in grado di promuovere specifiche discipline sportive, organizzando eventi e attività a livello locale e nazionale.
5. Corsi per Ufficiali di Gara e Giudici
Formano figure competenti nella gestione e supervisione delle competizioni sportive, garantendo il rispetto dei regolamenti e l’equità delle gare.
6. Corsi per Docenti Formatori
Progettati per chi intende assumere ruoli di docenza all’interno dei percorsi formativi Libertas, contribuendo alla crescita professionale di nuovi tecnici e istruttori.
7. Corsi di Aggiornamento e Riqualificazione
Destinati a professionisti già attivi nel settore sportivo che necessitano di aggiornare le proprie competenze o ottenere il riconoscimento delle qualifiche secondo gli standard attuali.
Discipline e settori coperti
I corsi Libertas abbracciano una vasta gamma di discipline sportive, tra cui: 
• Ginnastica artistica e ritmica
• Nuoto e discipline acquatiche
• Karate e arti marziali
• Danza classica e moderna
• Fitness e benessere
• Calcio, pallavolo, basket
• Pattinaggio artistico
• Difesa personale e Krav Maga
• Sport equestri e cinofilia
• Tiro sportivo e sport su ghiaccio  
Modalità di erogazione
I corsi sono offerti in diverse modalità per adattarsi alle esigenze dei partecipanti:
• In aula: lezioni frontali presso sedi regionali e provinciali.
• A distanza (FAD): formazione online tramite piattaforme dedicate.
• Blended: combinazione di lezioni in presenza e online. 
I docenti del Centro Nazionale Sportivo Libertas (CNS Libertas) sono figure altamente qualificate, selezionate per garantire una formazione di eccellenza nel settore sportivo. La struttura didattica dell’ente si articola in due principali categorie di formatori:
Formatori di Area Generale
Questi docenti sono esperti in metodologie generali dell’allenamento e dell’insegnamento, con una profonda conoscenza delle caratteristiche dei vari gruppi sportivi. Operano a livello regionale o interregionale nei corsi organizzati per il conseguimento delle qualifiche tecniche. Per accedere a questo ruolo, è richiesto un titolo di studio universitario in discipline attinenti all’attività motoria (come Scienze Motorie, Scienze Biologiche, Medicina, Psicologia, Pedagogia) e una comprovata esperienza nel campo dell’insegnamento e dell’allenamento .  
Formatori di Disciplina
Specializzati in una specifica disciplina sportiva, questi docenti possiedono competenze tecniche, didattiche e metodologiche sia teoriche che pratiche. Sono responsabili dell’insegnamento nei corsi di formazione organizzati dall’ente, come quelli per Promotore Sportivo di Disciplina, Animatore Sportivo Giovanile e Istruttore. Per ricoprire questo ruolo, è necessario possedere un titolo di scuola media superiore, un brevetto federale o di Ente di Promozione Sportiva (EPS) di massimo grado e documentata esperienza pratica di insegnamento e allenamento .  
Entrambe le categorie di formatori sono parte integrante della struttura delle Scuole Regionali di Formazione Sportiva e collaborano con università e agenzie sportive-formative per garantire una crescita culturale avanzata nella proposta educativa dell’ente .
Al termine dei corsi, i partecipanti ricevono attestati di qualifica riconosciuti dal CONI e validi per l’iscrizione all’Albo Nazionale dei Tecnici Libertas. Queste certificazioni sono valide su tutto il territorio nazionale e conformi agli standard del Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi (SNaQ).
Libertas è Sport, partecipazione, impegno
Centro Nazionale Sportivo LIBERTAS
Il Centro Nazionale Sportivo Libertas (CNS Libertas) è uno dei più importanti enti di promozione sportiva in Italia, fondato nel 1945 per iniziativa di Alcide De Gasperi, con l’intento di contribuire alla ricostruzione morale e sociale del Paese nel secondo dopoguerra attraverso lo sport. Libertas è stato riconosciuto ufficialmente dal CONI nel 1976 e dal Ministero dell’Interno nel 1979 come ente con finalità assistenziali e di promozione civile e sociale.
Oggi Libertas rappresenta una realtà nazionale con una rete capillare di oltre 9.000 associazioni affiliate e circa 880.000 tesserati, attive in tutte le regioni italiane. L’associazione si occupa di promuovere l’attività sportiva e motoria a ogni livello, sia amatoriale che agonistico, valorizzando lo sport non solo come competizione ma come strumento educativo, sociale e culturale.
Missione e attività principali
Il CNS Libertas si impegna a:
– Favorire la partecipazione attiva allo sport per tutte le età, con particolare attenzione ai giovani, agli anziani e alle categorie svantaggiate.
– Organizzare eventi sportivi, corsi di formazione, seminari e convegni, anche in collaborazione con istituzioni scolastiche, enti locali e federazioni sportive.
– Promuovere la salute e il benessere psicofisico attraverso l’attività fisica, lo sport inclusivo e la pratica regolare.
– Sostenere il volontariato sportivo e l’associazionismo, intesi come strumenti fondamentali per il rafforzamento del tessuto sociale.
– Valorizzare la cultura dello sport attraverso iniziative di studio, ricerca e divulgazione in ambito sportivo, educativo e medico.
Aree di intervento
Le attività di Libertas si estendono oltre lo sport, comprendendo:
– Promozione turistica e ambientale
– Progetti educativi nelle scuole
– Assistenza previdenziale per il personale sportivo
– Iniziative legate all’inclusione, alla disabilità e alla parità di genere
⸻
In sintesi, Libertas è molto più di un ente sportivo: è una rete nazionale di promozione sociale e culturale, che utilizza lo sport come veicolo di valori, partecipazione e benessere collettivo.
Il Centro Nazionale Sportivo Libertas (CNS Libertas) si rivolge a un pubblico ampio e diversificato, accomunato dall’interesse per lo sport, il benessere e l’inclusione sociale. I principali destinatari delle sue attività includono:
1. Bambini e giovani
Libertas promuove l’avviamento allo sport fin dalla tenera età, offrendo programmi educativi e formativi che favoriscono lo sviluppo fisico e sociale dei più giovani.
2. Adulti e anziani
Attraverso attività motorie e ricreative, l’ente incoraggia gli adulti e gli anziani a mantenere uno stile di vita attivo, contribuendo al loro benessere fisico e mentale.
3. Persone con disabilità
Libertas è impegnata nell’inclusione delle persone con disabilità, offrendo programmi sportivi adattati e collaborando con il Comitato Italiano Paralimpico per garantire pari opportunità di partecipazione.
4. Associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e società affiliate
L’ente fornisce supporto organizzativo, formativo e amministrativo alle ASD e alle società sportive affiliate, facilitando la loro operatività e crescita.
5. Tecnici, istruttori e dirigenti sportivi
Libertas organizza corsi di formazione e aggiornamento per professionisti del settore sportivo, contribuendo al miglioramento delle competenze tecniche e gestionali.
6. Enti pubblici e istituzioni educative
Collaborando con scuole, università e amministrazioni locali, Libertas promuove progetti educativi e sociali che integrano lo sport come strumento di crescita e coesione.
7. Comunità locali e famiglie
Attraverso eventi, manifestazioni e iniziative culturali, l’ente coinvolge le comunità locali e le famiglie, rafforzando il tessuto sociale e promuovendo valori di solidarietà e partecipazione.
In sintesi, il CNS Libertas si propone come punto di riferimento per tutti coloro che vedono nello sport un mezzo per migliorare la qualità della vita, favorire l’inclusione e promuovere valori positivi nella società.
Descrizione eventuali piani o codici sconto, etc.
Explore our coursesCertificates & Diplomas