La cuccia – Il mio posto nel mondo

Autoconsapevolezza e sviluppo del potenziale

Il primo oggetto che dovrebbe arrivare in casa insieme al cane.

È descritta come un luogo di calma e rispetto, uno spazio «sacro» dove l’animale può riposare e sedimentare le esperienze. Serve anche al proprietario per favorire la tranquillità o gestire momenti con ospiti.

Elemento chiave è la valorizzazione della cuccia:
renderla positiva con crocchette o masticativi naturali, mai associarla a una punizione.



Deve essere vissuta come spazio di benessere e autoregolazione emotiva, utile dopo momenti di stress o intensa attività.

Michael Naef
Michael Naef

I nostri corsi nascono da una visione semplice ma profonda:
costruire un rapporto autentico tra cane e persona, basato su comprensione reciproca e fiducia.
L’obiettivo non è “addestrare” nel senso tradizionale, ma accompagnare entrambe le parti verso una relazione equilibrata, dove la comunicazione diventa chiara e naturale.
Ogni percorso è pensato per aiutare il proprietario a leggere i segnali del proprio cane, comprenderne le emozioni e i bisogni, e imparare a comunicare con coerenza e rispetto.
Attraverso esperienze pratiche, osservazione e momenti di riflessione, il binomio cane-persona scopre come l’unità nasce dal dialogo, non dal controllo.


Leading Into Unity:
guidare non con forza, ma con empatia; non con imposizione, ma con presenza e ascolto.
Perché ogni cane, come ogni persona, ha un potenziale unico — e imparare a scoprirlo insieme è il cuore del viaggio.


Vita quotidiana in casa
Convivere in armonia è possibile. Impara a creare routine semplici e coerenti, a comunicare con chiarezza e a gestire i momenti di relax e di gioco. 
Scoprirai come trasformare ogni giorno in un’occasione di fiducia e comprensione reciproca.

Vita quotidiana all’aperto
Ogni uscita è un’occasione per crescere insieme. Attraverso esercizi pratici imparerai a gestire il guinzaglio, leggere il linguaggio del cane e rendere le passeggiate più piacevoli e sicure. Muoversi insieme diventa un dialogo, non una sfida.

Emozioni ed equilibrio
Un cane sereno nasce da una relazione serena. Nei nostri corsi impari a riconoscere e gestire le emozioni — del cane e tue — per affrontare con calma ogni situazione. Più equilibrio, più fiducia, più unione.

Michael Naef
Michael Naef

Educatore cinofilo indipendente

  • Consulenze individuali e di gruppo per proprietari di cani, con focus su riabilitazione comportamentale, socializzazione e gestione delle emozioni.
  • Collaborazioni con canili e rifugi Supporto nella valutazione e nel recupero comportamentale di cani ospitati, formazione agli operatori e attività di volontariato.
  • Progetti di riabilitazione comportamentale
  • Lavoro mirato con cani che presentano difficoltà come aggressività, ansia da separazione, paure o iperattività.
  • Formazione continua grazie alla partecipazione a seminari e workshop su etologia, comportamento animale e metodi di educazione rispettosi, con aggiornamento costante sulle più recenti metodologie scientifiche.
  • Esperienza internazionale durante un periodo di lavoro e osservazione in un santuario per cani nel deserto, dove ha studiato la comunicazione naturale all’interno di branchi in libertà, esperienza che ha arricchito il suo approccio educativo.Continua a leggere

Obiettivi formativi

Al termine della visione, lo spettatore sarà in grado di:

  1. Comprendere il ruolo fondamentale della cuccia come luogo di ritiro e rispetto per il cane.
  2. Scegliere la posizione ideale della cuccia, bilanciando protezione e possibilità di monitorare l'attività umana.
  3. Utilizzare e riconoscere come cuccia anche oggetti semplici e simbolici in caso di necessità.
  4. Applicare tecniche di valorizzazione (aumentare la valenza) utilizzando premi e masticativi.
  5. Utilizzare la cuccia come strumento di «time off» per aiutare il cane nella sua automodulazione emotiva.
  6. Gestire temporaneamente il movimento del cane in cuccia con strumenti di contenimento.
  7. Rispettare il bisogno di riposo del cane adulto e l'importanza della calma per la sua salute psicologica e fisica.

Lezioni

ModuloLezioneDurata:
1 La cuccia – Il mio posto nel mondo 1 La cuccia – Il mio posto nel mondo 00:17:48

A chi è rivolto

Il contenuto è specificamente pensato per proprietari di cani o conduttori che si stanno approcciando o desiderano rafforzare le basi della convivenza sana.


Si rivolge in particolare a coloro che:

  • Hanno appena accolto un cane.
  • Devono gestire situazioni in cui il cane è troppo attivo o invadente (es. in presenza di ospiti).
  • Hanno cani che faticano a trovare la calma, che sono molto «cinestetici» o che non riescono a chiudere il cerchio emotivo dopo la passeggiata.
  • Cercano metodi non coercitivi per aiutare il cane a gestire i propri stati emotivi.

Prerequisiti

Il video introduce un concetto di base fondamentale: 
«Le basi della convivenza sana con il cane», pertanto non sono richiesti prerequisiti teorici complessi.



Tuttavia, per mettere in pratica i concetti esposti, è necessario:

  • Avere un cane.
  • Possedere o procurarsi un luogo che funga da cuccia.
  • Disporre di premi e masticativi che il cane apprezzi.

Esame:

Nessuno

 

 

 

La cuccia – Il mio posto nel mondo

Autoconsapevolezza e sviluppo del potenziale

Prezzo: CHF 20.00
Lingua: Italiano

Durata: 1 video, 00:17:48

In Skill Forge puntiamo tutto sulla qualità: se un corso non ti convince, hai 30 giorni di tempo per richiedere il rimborso completo. Nessuna domanda, nessuna giustificazione richiesta. Riceverai indietro l’intero importo con lo stesso metodo che hai usato per pagare.

Da sapere:
  • Ogni cliente può richiedere un rimborso all’anno
  • Questa garanzia vale solo per i corsi on-demand, non per corsi live, eventi o servizi personalizzati

Una volta effettuato l’acquisto, il corso diventa parte permanente della tua libreria formativa.

Questo significa:
  • Accesso illimitato a vita a tutte le lezioni e i materiali
  • Tutti gli aggiornamenti futuri inclusi gratuitamente
  • Possibilità di rivedere i contenuti in qualsiasi momento, senza limiti di tempo
  • Nessun costo di rinnovo o abbonamento

Ogni tuo traguardo formativo merita di essere riconosciuto. Skill Forge rilascia attestati, certificati e diplomi verificabili tramite codice QR, per valorizzare concretamente le competenze acquisite nel tuo percorso di crescita professionale.

Nello specifico:
  • Attestato di Frequenza: completando un corso ricevi un attestato personalizzato che certifica la tua partecipazione. Rilasciato per tutti i corsi, anche senza esame finale. Include codice QR di verifica di autenticità.
  • Certificato: disponibile per i corsi con esame teorico. Dopo il completamento e il superamento della prova finale, ricevi un certificato che attesta le competenze acquisite. Include codice QR di verifica di autenticità.
  • Diploma: il riconoscimento più prestigioso, rilasciato al termine di percorsi formativi completi che includono più corsi/moduli ed esami teorici e/o pratici. Certifica un livello avanzato di specializzazione. Include codice QR di verifica di autenticità.