Gli spazi in casa e la costruzione dell'indipendenza

Autoconsapevolezza e sviluppo del potenziale

Il concetto fondamentale è che l'indipendenza è la base della libertà, e l'obiettivo relazionale è costruire un legame che non sia di dipendenza, ma che garantisca libertà sia al cane che all'umano.

La lezione affronta l'importanza di stabilire confini chiari all'interno della casa, la gestione degli spazi comuni e privati (come divano, letto, bagno), l'introduzione graduale alla separazione (a vista, uditiva e totale), e l'uso di strumenti e tecniche per aiutare il cane a gestire lo stress e l'agitazione, come i masticativi.

Michael Naef
Michael Naef

I nostri corsi nascono da una visione semplice ma profonda:
costruire un rapporto autentico tra cane e persona, basato su comprensione reciproca e fiducia.
L’obiettivo non è “addestrare” nel senso tradizionale, ma accompagnare entrambe le parti verso una relazione equilibrata, dove la comunicazione diventa chiara e naturale.
Ogni percorso è pensato per aiutare il proprietario a leggere i segnali del proprio cane, comprenderne le emozioni e i bisogni, e imparare a comunicare con coerenza e rispetto.
Attraverso esperienze pratiche, osservazione e momenti di riflessione, il binomio cane-persona scopre come l’unità nasce dal dialogo, non dal controllo.


Leading Into Unity:
guidare non con forza, ma con empatia; non con imposizione, ma con presenza e ascolto.
Perché ogni cane, come ogni persona, ha un potenziale unico — e imparare a scoprirlo insieme è il cuore del viaggio.


Vita quotidiana in casa
Convivere in armonia è possibile. Impara a creare routine semplici e coerenti, a comunicare con chiarezza e a gestire i momenti di relax e di gioco. 
Scoprirai come trasformare ogni giorno in un’occasione di fiducia e comprensione reciproca.

Vita quotidiana all’aperto
Ogni uscita è un’occasione per crescere insieme. Attraverso esercizi pratici imparerai a gestire il guinzaglio, leggere il linguaggio del cane e rendere le passeggiate più piacevoli e sicure. Muoversi insieme diventa un dialogo, non una sfida.

Emozioni ed equilibrio
Un cane sereno nasce da una relazione serena. Nei nostri corsi impari a riconoscere e gestire le emozioni — del cane e tue — per affrontare con calma ogni situazione. Più equilibrio, più fiducia, più unione.

Michael Naef
Michael Naef

Educatore cinofilo indipendente

  • Consulenze individuali e di gruppo per proprietari di cani, con focus su riabilitazione comportamentale, socializzazione e gestione delle emozioni.
  • Collaborazioni con canili e rifugi Supporto nella valutazione e nel recupero comportamentale di cani ospitati, formazione agli operatori e attività di volontariato.
  • Progetti di riabilitazione comportamentale
  • Lavoro mirato con cani che presentano difficoltà come aggressività, ansia da separazione, paure o iperattività.
  • Formazione continua grazie alla partecipazione a seminari e workshop su etologia, comportamento animale e metodi di educazione rispettosi, con aggiornamento costante sulle più recenti metodologie scientifiche.
  • Esperienza internazionale durante un periodo di lavoro e osservazione in un santuario per cani nel deserto, dove ha studiato la comunicazione naturale all’interno di branchi in libertà, esperienza che ha arricchito il suo approccio educativo.Continua a leggere

Obiettivi formativi

Al termine della lezione, l'ascoltatore dovrebbe essere in grado di:

  1. Definire e stabilire regole chiare per l'accesso del cane agli spazi domestici (divano, letto, stanze, bagno).
  2. Rafforzare l'indipendenza del cane, fornendogli le competenze per gestire momenti di separazione e l'invasione degli spazi intimi (es. da ospiti).
  3. Utilizzare il contenimento (tramite cancelletti, guinzagli, cuccia) come strumento per gestire gli spazi e le interazioni, specialmente in presenza di ospiti o in situazioni di difficoltà.
  4. Introdurre la separazione a step (a vista, uditiva, totale) sin dal primo momento in cui il cane arriva in casa, per prevenire l'ansia da separazione.
  5. Interpretare e gestire il disagio espresso dal cane durante la separazione o al rientro a casa (capire che le "feste" sono spesso espressione di disagio).
  6. Implementare una strategia di rientro che ignori inizialmente l'agitazione del cane (tenendo lo sguardo alto e andando in cucina) e rinforzi il suo autocontrollo, spesso tramite l'uso di masticativi.
  7. Sfruttare i masticativi (scarichi positivi) come potente strumento per ridurre lo stress durante i momenti di confinamento e separazione.

Lezioni

ModuloLezioneDurata:
1 Gli spazi in casa e la costruzione dell'indipendenza 1 Gli spazi in casa e la costruzione dell'indipendenza 00:24:36

A chi è rivolto

L'uditorio primario è costituito da proprietari di cani, specialmente quelli che stanno accogliendo un nuovo cane in casa, anche un cucciolo (sebbene l'addestramento all'indipendenza per i cuccioli possa iniziare dopo qualche mese).

Il contenuto è particolarmente rilevante per:

  • Famiglie che devono mettersi d'accordo preventivamente sugli spazi concessi per evitare tensioni.
  • Proprietari di cani che manifestano dipendenza (seguendo l'umano ovunque) o che mostrano comportamenti possessivi o territoriali negli spazi comuni (es. minacce sul divano/letto).
  • Coloro che hanno cani che faticano a gestire l'arrivo di ospiti o la separazione da casa, manifestando disagio.

Prerequisiti

Per trarre il massimo beneficio dal contenuto e applicare le tecniche in modo sicuro, sono necessari i seguenti prerequisiti:

  1. Chiare fondamenta relazionali: È necessario che la relazione con il cane sia già stabilita su basi di rispetto e chiarezza, specialmente prima di chiedere al cane di abbandonare spazi ad alto valore (come il letto). Tentare di implementare regole rigide senza una base solida potrebbe portare a conflitti.
  2. Conoscenza della «Cuccia» come spazio sacro: La lezione si riferisce alla "puntata precedente" che trattava la cuccia. È implicito che il cane debba già conoscere la cuccia come un luogo "sacro" di ritiro dove non può essere disturbato.
  3. Accordo Familiare: È fondamentale che la famiglia sia in chiaro sugli spazi concessi e le regole prima che il cane arrivi, per evitare disaccordi e tensioni che complicherebbero la gestione.
  4. Disponibilità alla gradualità: L'umano deve essere disposto a procedere con «piccoli passi» e non forzare. Se si compie un passo troppo lungo che crea stress nel cane, è necessario tornare indietro.
  5. Masticativi approvati: Avere a disposizione masticativi che il cane apprezza molto, poiché il loro valore influisce sulla collaboratività e sulla capacità del cane di modularsi durante la separazione.

Esame:

Nessuno

 

 

 

Gli spazi in casa e la costruzione dell'indipendenza

Autoconsapevolezza e sviluppo del potenziale

Prezzo: CHF 20.00
Lingua: Italiano

Durata: 1 video, 00:24:36

In Skill Forge puntiamo tutto sulla qualità: se un corso non ti convince, hai 30 giorni di tempo per richiedere il rimborso completo. Nessuna domanda, nessuna giustificazione richiesta. Riceverai indietro l’intero importo con lo stesso metodo che hai usato per pagare.

Da sapere:
  • Ogni cliente può richiedere un rimborso all’anno
  • Questa garanzia vale solo per i corsi on-demand, non per corsi live, eventi o servizi personalizzati

Una volta effettuato l’acquisto, il corso diventa parte permanente della tua libreria formativa.

Questo significa:
  • Accesso illimitato a vita a tutte le lezioni e i materiali
  • Tutti gli aggiornamenti futuri inclusi gratuitamente
  • Possibilità di rivedere i contenuti in qualsiasi momento, senza limiti di tempo
  • Nessun costo di rinnovo o abbonamento

Ogni tuo traguardo formativo merita di essere riconosciuto. Skill Forge rilascia attestati, certificati e diplomi verificabili tramite codice QR, per valorizzare concretamente le competenze acquisite nel tuo percorso di crescita professionale.

Nello specifico:
  • Attestato di Frequenza: completando un corso ricevi un attestato personalizzato che certifica la tua partecipazione. Rilasciato per tutti i corsi, anche senza esame finale. Include codice QR di verifica di autenticità.
  • Certificato: disponibile per i corsi con esame teorico. Dopo il completamento e il superamento della prova finale, ricevi un certificato che attesta le competenze acquisite. Include codice QR di verifica di autenticità.
  • Diploma: il riconoscimento più prestigioso, rilasciato al termine di percorsi formativi completi che includono più corsi/moduli ed esami teorici e/o pratici. Certifica un livello avanzato di specializzazione. Include codice QR di verifica di autenticità.