Assistente Educatore Cinofilo – Teoria

Accademia

Il corso prevede una parte teorica in 7 moduli e una pratica di 36 ore sul campo con istruttori esperti.
Dopo l’esame teorico, la parte pratica e 10 ore di assistentato, si può sostenere l’esame finale che consente l’accesso al corso di Educatore Cinofilo.

Swiss Dog Sports Federation
Swiss Dog Sports Federation
La Swiss Dog Sports Federation (SDSF) è un’organizzazione dedicata agli appassionati di sport cinofili in Svizzera, offrendo un accesso alle diverse discipline sportive sia a livello cantonale che federale e internazionale. Attraverso il gioco e l’allenamento, la SDSF promuove la partnership tra l’uomo e il cane, enfatizzando l’armonia, la cooperazione e lo sviluppo cognitivo della coppia. L’organizzazione rifiuta qualsiasi forma di maltrattamento e coercizione, focalizzandosi sul rispetto e sulla valorizzazione della relazione millenaria tra l’uomo e il cane. Collabora attivamente con associazioni e federazioni sia nazionali che internazionali che condividono la stessa missione e visione. Inoltre, la SDSF sostiene progetti sociali e di sviluppo promossi da scuole e amministrazioni pubbliche, mirati al benessere e all’integrazione dell’uomo e del cane.
Fabio Giussani
Fabio Giussani
– Formatore, Esperto e Mentore per esami professionali superiori di Polizia (ISP)
– Formatore per quadri dell’AFD (Amministrazione Federale delle Dogane)
– Formatore responsabile della Federazione Cinofila Ticinese
– Presidente e Formatore del Gruppo Regionale REDOG Ticino e Membro del Comitato Centrale Redog CH Continua a leggere

Obiettivi formativi

Figura professionale di base che ha lo scopo di Assistere un Educatore Cinofilo.
L'Assistente Educatore cinofilo acquisisce le esperienze di base in ambito pedagogico/andragogico nonché i rudimenti dell'attività da svolgersi verso il cane nella sua fase pre-evolutiva.
Al termine della formazione, superato l'esame, si potranno assistere e supportare Educatori e Istruttori Cinofili durante le lezioni di gruppo e individuali, nonché si conosceranno le nozioni basi riguardanti il processo di creazione di programmi educativi.

Lezioni

ModuloLezioneDurata:
1 Metodologia d'insegnamento 1 Metodologia d'insegnamento (Parte 1) 00:24:59
2 Metodologia d'insegnamento (Parte 2) 00:22:36
3 Metodologia d'insegnamento (Parte 3) 00:20:52
2 Gestione del cane 4 Equipaggiamento dell'educatore 00:32:57
5 Principi del rinforzo (Parte 1) 00:13:25
6 Principi del rinforzo (Parte 2) 00:13:11
7 Principi del rinforzo (Parte 3) 00:26:49
8 Principi del rinforzo (Parte 4) 00:15:25
9 Principi del rinforzo (Parte 5) 00:23:21
10 Condotta al guinzaglio (Parte 1) 00:31:06
11 Condotta al guinzaglio (Parte 2) 00:36:15
12 Condotta al guinzaglio (Parte 3) 00:39:30
3 Gioco 13 Il gioco (Parte 1) 00:19:41
14 Il gioco (Parte 2) 00:20:35
15 Il gioco (Parte 3) 00:23:31
4 Manipolazione veterinaria 16 Manipolazione veterinaria (Parte 1) 00:07:03
17 Manipolazione veterinaria (Parte 2) 00:16:18
18 Manipolazione veterinaria (Parte 3) 00:20:33
5 Etologia 19 Le fasi dello sviluppo (Parte 1) 00:25:19
20 Le fasi dello sviluppo (Parte 2) 00:21:40
21 Le fasi dello sviluppo (Parte 3) 00:36:50
22 Bisogni e istinti del cane (Parte 1) 00:21:11
23 Bisogni e istinti del cane (Parte 2) 00:23:57
24 Bisogni e istinti del cane (Parte 3) 00:25:58
25 Origini del cane 00:22:29
6 Il linguaggio del cane 26 Il linguaggio del cane (Parte 1) 00:22:13
27 Il linguaggio del cane (Parte 2) 00:10:37
7 Comportamenti problematici 28 Comportamenti problematici (Parte 1) 00:05:51
29 Comportamenti problematici (Parte 2) 00:08:57
30 Comportamenti problematici (Parte 3) 00:11:17
31 Comportamenti problematici (Parte 4) 00:15:44
32 Comportamenti problematici (Parte 5) 00:08:29
33 Comportamenti problematici (Parte 6) 00:05:04
34 Comportamenti problematici (Parte 7) 00:09:22
35 Comportamenti problematici (Parte 8) 00:11:50

A chi è rivolto

Amanti della Cinofilia che desiderano iniziare un percorso professionale che consenta di diventare operatori nel mondo della cinofilia nell'educazione e nella formazione.

Prerequisiti

- Maggiorenne
- Disporre di un cane per la pratica regolare
- Non è necessaria un’esperienza cinofilo sportiva.

Dettagli

Il corso di formazione è composto da una parte teorica e da una pratica.

Teoria in 7 Moduli
– Metodologia d'insegnamento
– Gestione del Cane
– Gioco
– Manipolazione veterinaria
– Etologia
– Il linguaggio del cane
– Comportamenti problematici

Pratica in 3 fine settimana
Totale di 36 ore di pratica sul campo affiancati da istruttori di grande esperienza

Altre condizioni:
Per poter accedere alla parte pratica, oltre ad aver superato l'esame teorico,
il partecipante deve avere un cane con le seguenti competenze pratiche:
– Posizioni base: seduto, terra da seduto, terra diretto
– Condotta con e senza guinzaglio (sedia di 10m per lato)
– Invio avanti sulla cassa a 10 m di distanza con posizione a terra
– Fermo libero a terra almeno 1 minuto
– Indossare la museruola
– Manipolazione veterinaria
– Gestione del gioco

Con il superamento dell'esame finale pratico, si può accedere al corso di Educatore Cinofilo

Esame:

Teoria Assistente Educatore Cinofilo

 

 

 

Assistente Educatore Cinofilo – Teoria

Accademia

Prezzo: CHF 200.00
Lingua: Italiano

Durata: 35 video, 11:34:55

Skill Forge crede fermamente nella qualitĂ  dei propri corsi, pertanto, se non diversamente specificato, quando acquisti un corso e pensi non faccia per te per qualsiasi motivo (o anche senza motivo) offriamo la possibilitĂ  di ottenere il pieno rimborso di quanto versato entro 30 giorni (in denaro, usando lo stesso metodo di pagamento usato per il pagamento).

Uniche cose da tenere presente:
  • forniamo massimo un rimborso per cliente, per anno;
  • “soddisfatti o rimborsati” non è applicabile nel caso di qualsiasi tipo di abbonamento, evento dal vivo o online, o servizio;

Al momento del tuo acquisto ottieni accesso a VITA a questo corso, compresi tutti gli aggiornamenti futuri.

Se acquisti questo corso, una volta che hai terminato di vedere le lezioni, hai la possibilità di scaricare un elegante “Attestato di Formazione”.
L’attestato certifica che hai completato per intero il corso e indica il nome del corso svolto, la durata e il codice univoco di riconoscimento.
Inoltre i nostri attestati riportano il nome del docente del corso e citano le sue esperienze professionali piĂą importanti, pertanto sono immediatamente riconoscibili quando il docente ha lavorato in marchi importanti, e hanno un maggior impatto sul tuo CV o sui tuoi profili social, sia per trovare il lavoro che desideri, sia per aumentarne il prestigio.

This is the content for the fourth accordion item.